top of page

Nella Piccola Vetrina Distillati trovi bottiglie interessanti da regalare, da degustare a casa in famiglia o con gli amici

Un' interessante selezione di RUM e WHISKY dal mondo. I più bevuti nei bar, i più apprezzati dal pubblico internazionale. Dalle bottiglie semplici ma raffinate per chi vuole addentrarsi in questo mondo, ai brand più apprezzati dagli intenditori. Gli ingredienti  sempre selezionati e di prima scelta ed i metodi di lavorazione antichi che si tramandano da secoli garantiscono a  TE di poter bere sempre un prodotto ottimo!

Viaggiamo nel Sud America dei RUM, attraversiamo Venezuela, Guyana, nuotiamo nel mare caraibico di Trinidad e Tobago, della Repubblica Dominicana, risaliamo il Messico, ed arriviamo negli States e nel Kentucky, patria del mitico BOURBON...e poi, perchè non fare un viaggio in Giappone a scoprire la loro tradizione legata proprio al Whisky?

Bottiglie da degustazione, bottiglie da miscelazione, scegli laTUA ma bevi sempre in modo responsabile.

Heading 1

immaginesito.png

PRODUZIONE

La produzione del Rum inizia con la coltivazione della canna da zucchero. Giunta a maturazione, essa viene tagliata e pressata in un mulino per ottenere del succo che verrà poi lavorato con differenti tecniche produttive

La prima tecnica, prevede la fermentazione diretta del succo ottenuto mediante questo procedimento, che permette di preservare tutte le caratteristiche e il sapore vegetale della canna. Il prodotto finale di tale lavorazione viene definito "Rum Agricolo".

La seconda tecnica si opera mediante la cottura del succo ricavato dalla pressatura, per ottenere dello sciroppo che potrà essere poi fermentato.

Nella terza tecnica produttiva, che è attualmente la più diffusa,la fermentazione viene fatta a partire invece dalla melassa, uno sciroppo derivato dalla lavorazione della canna da zucchero. Mediante quest'ultima tecnica si ottiene il Rum chiamato "tradizionale" o "industriale" .

FERMENTAZIONE

Il processo successivo prende il nome di fermentazione, ed è un metodo differente per ogni casa, per ogni produttore, così come per la distillazione e per l'invecchiamento che vedremo nei paragrafi successivi. Sono proprio queste diversità che contribuiranno alla creazione di diverse connotazioni gustative tipiche di ogni produttore.

Esistono comunque, anche in questo caso due macro categorie, due filosofie di pensiero, che sono:

LA FERMENTAZIONE SPONTANEA, dove si sfruttano esclusivamente i lieviti presenti in natura

LA FERMENTAZIONE CON LIEVITI SELEZIONATI AGGIUNTI in base alle necessità del distillatore

 

Il processo di fermentazione può durare poche ore come diversi giorni, se non settimane.

 

DISTILLAZIONE

Questo procedimento è decisamente complesso e molto tecnico. Infatti anche i piccoli dettagli sono importanti e contribuiscono all'ottenimento del prodotto finale. A grandi linee, senza tirare troppo in ballo la chimica, possiamo dire che avviene ad una temperatura attorno agli 80°, temperatura che consente all'alcol di evaporare. Il prodotto della fermentazione viene inserito in un contenitore chiamato alambicco, che viene appunto riscaldato per avviare il procedimento di separazione della componente alcolica.

INVECCHIAMENTO

Il prodotto appena distillato presenta un'alta concentrazione alcolica, che verrà poi ridotta mediante l'aggiunta di acqua e tramite il naturale processo di invecchiamento in botte, dove avviene uno scambio d'aria tra l'interno della botte stessa e l'ambiente esterno. Il legno carbonizzato delle botti in cui il distillato penetrerà per lunghi periodi, aiuterà a formare il bouqet aromatico,

MISCELAZIONE

La pratica della miscelazione come fase conclusiva del processo produttivo, risponde alla necessità dei produttori di creare un RUM qualitativamente standardizzato, Si mescolano così le diverse annate mediante le ricette create dalle varie distillerie in base al risultato che si vuole ottenere.

Per la produzione del whisky si utilizzano: acqua di sorgente, cereali (orzo, ma anche mais, segale..) e lievito, che attraversano 5 fasi di lavorazione e trasformazione. Esse sono:
MALTAGGIO
​L’orzo pulito e ben asciutto viene convogliato in grandi vasche contenenti acqua fresca dove rimarrà immerso per circa 36-48 ore durante le quali, la vasca viene spesso vuotata e riempita con nuova acqua. Quando i chicchi di orzo sono saturi, al loro interno vi è un tasso di umidità ideale per la germinazione.
L’orzo, viene a questo punto, spostato e adagiato su un pavimento noto come “malting floor” per alcuni giorni, durante i quali avviene la germinazione. Per bloccare la germinazione al punto desiderato l’orzo germinato viene essiccato utilizzando aria calda. Molto spesso, in Scozia, oltre all’aria calda, l’orzo è asciugato con fumo di torba.
INFUSIONE
Per ottenere il mosto, l'orzo maltato viene prima macinato e successivamente immerso in acqua calda e gli enzimi trasformano quindi gli amidi in zuccheri.
FERMENTAZIONE
Il mosto filtrato viene addizionato con acqua e lieviti selezionati e successivamente convogliato in grandi contenitori di legno o acciaio dove vi rimane per circa 3-4 giorni, sino alla completa trasformazione dello zucchero in anidride carbonica ed alcool.
 
DISTILLAZIONE
Il liquido fermentato viene inserito in un alambicco di rame che viene riscaldato ad una temperatura sempre inferiore ai 100°c, ottenendo così la separazione della parte alcolica. Avviene quindi una seconda distillazione serve ad eliminare tutta una serie di impurità.
Il processo di distillazione è quindi ultimato, ed  il distillato ottenuto ha una gradazione alcolica compresa tra 70 e 75°
INVECCHIAMENTO
Prima di iniziare il lungo percorso dell’invecchiamento, il whisky appena distillato viene diluito con acqua di sorgente per poter abbassare la gradazione alcolica del distillato .
L'invecchiamento viene fatto nella maggioranza dei casi in botti utilizzate per invecchiare bourbon americano o sherry.
In alcuni casi la maturazione si compone di due fasi differenti, una in cui il whisky invecchia in barili di bourbon ed una in cui termina l’affinamento in barili di sherry. Ad ogni modo questa fase è essenziale per determinare le connotazioni finali della bottiglia.

 

© 2018 by CSP4. Proudly created with Wix.com

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
bottom of page